Windows Guide e Trucchi

Reimpostazione del protocollo Internet (TCP/IP)

Uno dei componenti della connessione Internet del computer è un gruppo di istruzioni integrato, denominato TCP/IP. Talvolta, il protocollo TCP/IP può risultare danneggiato o inutilizzabile. Se non è possibile connettersi a Internet e si è tentato di risolvere il problema con tutti gli altri metodi disponibili, è possibile che la causa sia il protocollo TCP/IP.

Poiché il protocollo TCP/IP è un componente di base di Windows, non sarà possibile rimuoverlo. Tuttavia, è possibile reimpostare il protocollo TCP/IP allo stato originale mediante l’utilità NetShell (netsh).

Fare clic sul pulsante Start, scegliere Esegui, digitare Cmd, quindi scegliere OK.

Digitare netdiag /test:winsock, quindi premere INVIO.

Con lo strumento Netdiag vengono restituiti i risultati della verifica condotta su diversi componenti di rete, compreso Winsock. Per ulteriori informazioni sulla verifica, digitare /v alla fine del comando netdiag: netdiag /test:winsock /v

Comando per resettare il winsock allo stato originale:

netsh winsock reset catalog

Questo comando è di solito privo di rischi e si occupa di eliminare tutte le voci LSP (Layered Service Provider) non standard dal catalogo winsock. Potete anche solo visionarlo con il comando :

netsh winsock show catalog

Se non dovesse essere sufficiente potete provare a resettare anche lo stack IP :

netsh int ip reset c:\resetip.txt

Quando si esegue il comando di ripristino, vengono riscritte due chiavi del Registro di sistema utilizzate dal protocollo TCP/IP. Questo produrrà lo stesso risultato della disinstallazione e successiva reinstallazione del protocollo.
Per eseguire correttamente il comando manuale, è necessario assegnare un nome al file di registro in cui verranno registrate le azioni intraprese da netsh. Quando si esegue il comando manuale, il protocollo TCP/IP viene ripristinato e le azioni intraprese vengono registrate nel file di registro che in questo articolo viene denominato resetip.txt.